La registrazione dell’incontro la si trova invece qui [in elaborazione].
La registrazione dell’incontro la si trova invece qui [in elaborazione].
COME CARATTERIZZARE LA SESSIONE DI MEDIAZIONECOME UN INCONTRO UTILENello ‘special’ di Natale (29 dic 2020) abbiamo discusso di come sia importante la caratterizzazione data dal mediatore all’incontro – sin dalle prime battute dello stesso.
Introdotta da Antonio Nascimben, la conversazione ha toccato temi quali:– come debbo presentarmi alle parti– che parole mi conviene usare (o non usare)– con gli avvocati come debbo relazionarmi– come posso mettere a loro agio i presentie così via.… insomma la c.d. strategia CC (cioé caratterizzare la sessione come “conversazione costruttiva”).
La registrazione dell’incontro la si trova qui.
La registrazione dell’incontro la si trova invece qui.
La registrazione dell’incontro la si trova invece qui.
Difficile trovare un mediatore nelle Pagine Gialle. Un po’ più facile su internet (ma occorre cercare). Inevitabile il passaparola.
Mettersi a fare il mediatore a tempo pieno oggi è ancora difficile. Ci riescono in pochi, per tutta una serie di motivi che abbiamo affrontato nel Tea Break (il nostro appuntamento mensile, ogni secondo martedì del mese) di settembre. In particolare s’è parlato:
1) La situazione italiana e il raffronto con altri paesi
2) Gli standards affinché un’attività possa essere considerata “professione” (e come la situazione si sta evolvendo in Italia)
3) come organizzare (sin d’ora) la propria attività?
4) certificazioni: sì, no, quali?
5) come fare promozione?
Chiacchierata fra mediatori, coordinata da Carlo MOSCA. Partecipanti: soci AMT + ospiti (Federico ANTICH, Alessandro BRUNI, Carlo Alberto CALCAGNO, Carola COLOMBO, , Giovanni MATTEUCCI, Raffaella PILERI, Tiziana ROSANIA, Paola SGARBI).
Buona visione e soprattutto in bocca al lupo per chi vuole fare il mediatore full time.
Non esser direttivi non è facile. Da mediatori – anche se convinti di non dover derogare al riguardo – subiamo il fascino di tante sirene. Con interventi di Carol Bloom di Graton, CA (US) membro del board ISCT e Dan Simon di St. Paul MN (US), anch’egli nel board ISCT oltre che fellow dello stesso.
Il Tea Break di aprile è stato dedicato al tema degli ‘shifts’, quei ‘mutamenti’ che testimoniano un cambio di prospettiva, uno scatto mentale e che sono importanti in mediazione perché sono segnali che qualcosa sta cambiando e che pure la qualità dell’interazione cambia.
Il 10 marzo, in occasione del nostro Tea Break abbiamo parlato di strategie per orientare una parte verso l’altra: la sigla EO sta per Each Other. Con intervento di Basia Solarz, di Halifax NS (CA) e membro del board ISCT – in tema di conflitti in ambito lavorativo e coaching.
Il 12 maggio, in occasione del nostro Tea Break abbiamo parlato di strategia CC (Constructive Conversation) È intervenuta Judy Saul responsabile del Mediation Center di Ithaca NY (US), membro del board e fellow dell’ISCT.
Incontro con M Claudia Perego e Mario Dotti sul loro nuovo libro “Dalla contesa all’intesa. Strategie vincenti per l’avvocato efficace in mediazione”.
SEDE LEGALE: via Castagnole, 20/M 31100 Treviso
info@mediatoritrasformativi.org
c.f.: 94161650265
Copyright 2019 AMT Mediatori Trasformativi © Tutti i diritti riservati
Sviluppato da Pietro Ibba